OLIVETTE BRONTESI
Questo dolce brontese, verde e profumato, a Catania è consuetudine consumarlo durante i festeggiamenti in onore di Sant'Agata, in ricordo di un ulivo rinsecchito che, sfiorato dalla Santa mentre
era condotta al martirio, improvvisamente si ricoprì di foglie e frutti.
Ingredienti: 100 gr. di pistacchio sgusciato in acqua calda e tritato finemente, 100 gr. di zucchero, 1 bicchiere di liquore strega.
Mettere sul fuoco lo zucchero ed il pistacchio tritato, fare sciogliere dolcemente il tutto aggiungendo a poco a poco il liquore. Quando il tutto si è amalgamato e raffreddato dare al composto la
forma di piccole olivette che si tuffano nello zucchero per dar loro un aspetto cristallino e lucente.
SPAGHETTI AL PISTACCHIO
Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di spaghetti, 100 ml. di panna da cucina, olio quanto basta, mezza cipolla, 100 gr. di pesto di pistacchio, sale quanto basta, parmigiano grattugiato
Fate rosolare la cipolla (opportunamente tagliata a fettine) in un po' d’olio, aggiungete il pesto e lasciate cuocere per qualche minuto; a fuoco spento aggiungere la panna, versandone poca per
volta, e mescolate fino a ottenere una salsa omogenea. Nel frattempo cocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa prima ottenuta. Mescolate bene e servite.
Aggiungere parmigiano a piacimento. È possibile condire con un po' di pistacchio grattugiato.
FETTUCCINE CON SALSA DI PISTACCHI
Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di fettuccine, sale, parmigiano reggiano, 100 gr. di pesto di pistacchio, 40 gr. di burro
Fate lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolate la pasta al dente, rovesciatela in una zuppiera e conditela, mescolando bene, con il pesto, il burro fuso e abbondante
parmigiano grattugiato. Servite caldo. È la ricetta più semplice, dove poter assaporare tutto l'aroma del pistacchio.
PENNETTE AL PISTACCHIO E VONGOLE
Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di pennette, 100 gr. di pesto di pistacchi, 1 spicchio d’aglio, pepe, 1 kg. di cozze o vongole, sale e olio (a sufficienza), pecorino o parmigiano
grattugiato
Pulire le cozze (o vongole), metterle in una pentola con acqua e sale e far cuocere; quando i mitili si schiudono separare la polpa dal guscio e far soffriggere in una padella con un po' d’olio e
l’aglio; a fiamma spenta aggiungere il pesto, mescolate e lasciate riposare qualche minuto. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la pasta e, al bollore, salatela, quindi gettatevi le
pennette. A cottura ultimata scolare la pasta e condire con la salsa prima ottenuta. Aggiungere un po' di pepe e pecorino o parmigiano a piacere.
GNOCCHI CON PESTO AL PISTACCHIO E PROSCIUTTO E SCAMPI
Ingredienti per 4 porzioni: 900 gr. di patate, 300 gr. di farina, 1 uovo, 450 gr. di code di scampi, il succo di mezzo limone, sale, pepe, 1 cucchiaio di pesto al pistacchio.
Cuocere le patate in acqua salata, pelarle e ancora ben calde passarle allo schiacciapatate. Aggiungere alla purea ancora calda la farina e l'uovo e mischiare il tutto. Formare un rotolo dello
spessore di un pollice e tagliare in pezzi di 2 cm per dare loro una bella forma, passarli col pollice sul retro di una grattugia o sui rebbi di una forchetta. Buttare gli gnocchi in acqua
bollente e scolarli appena cominciano a galleggiare. Sgusciare gli scampi e condirli con sale, pepe e limone e farli saltare in olio d'oliva. Sistemarli sugli gnocchi e servirli col pesto,
preparato come nella ricetta precedente, e diluito con un pò d'acqua di cottura degli gnocchi.
RISOTTO AL PISTACCHIO
I siciliani, si sa, sono grandi mangiatori di pasta ed al riso non attribuiscono grande valore nutritivo. "Risu quantu mi isu" si dice in Sicilia, ma con questo risotto al pistacchio altro che
alzarsi.....!
Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di riso, brodo, 100 gr. di pesto di pistacchio, un bicchierino di cognac, 50 gr. di emmenthal grattugiato, 50 gr. di formaggio grana, mezza cipolla, 1/4 di
crema di latte, 80 gr. di burro.
In una casseruola tostare il riso con la cipolla, con metà del burro e con il pesto di pistacchio, aggiungere il cognac, il brodo e salare quanto basta. A cottura completa, aggiungere i formaggi,
il resto del burro e far mantecare il tutto.
FUSILLI IN SALSA DI PISTACCHI
Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di fusilli, 100 gr. pesto di pistacchio, 1/4 di panna liquida, un pizzico di maggiorana, 50 gr. di burro, parmigiano grattugiato, pepe e sale.
Pestare i pistacchi in un mortaio fino ad ottenere un composto omogeneo, mettere in una terrina e versare piano piano la panna liquida, salare e pepare la salsa e quindi aggiungere la maggiorana.
Cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, condire subito con burro fuso dorato e abbondante parmigiano grattugiato, aggiungere la salsa di pistacchi, mescolare e servire.
HAMBURGERS VELOCI AL PROFUMO DI PISTACCHIO
In un tegame fate rosolare 4 hamburgers, rivoltandoli spesso e irrorandoli di vino bianco secco. Intanto con una philadelphia, un pizzico di aglio, una foglia di basilico e con il pesto di
pistacchio fate una salsetta che spalmerete rapidamente sulla bistecca prima di servirla ben calda.
SALMONE IN SALSA DI PISTACCHIO
Ingredienti per 4 persone: 4 fette di salmone di 200 gr. l'una circa, il succo di mezzo limone, sale, pepe bianco, 2 cipolle, 50 gr. di burro o margarina, 6 cucchiai di brodo di dadi caldo, una
foglia d'alloro. Per la salsa: un panino raffermo, 3 cucchiai di latte, 125 gr. di pesto di pistacchio, uno spicchio d'aglio, 2 cucchiai d'acqua, una raschiatina di noce moscata, sale, 2 cucchiai
di aceto, 2 cucchiai d'olio, una presa di zucchero, un tuorlo, 2 cucchiai di panna, Per guarnire: qualche ciuffo di prezzemolo.
Passate le fette di salmone per un attimo solo sotto l'acqua e asciugatele. irroratele con succo di limone, salate e pepate. Sbucciate le cipolle e affettatele finemente. fate sciogliere il burro
o la margarina in una pirofila e buttatevi dentro le cipolle lasciandole dorare per 5 minuti. Adagiate poi sulle cipolle il salmone e irroratelo con il brodo caldo. Unitevi l'alloro e fate
cuocere il tutto per 15 minuti a fuoco moderato e a recipiente coperto. Per la salsa, eliminate la crosta del panino, mettetelo in una scodella, copritelo con il latte, un pò di liquido e fatelo
ammorbidire. Mettete i pistacchi con l'aglio sbucciato nel frullatore e riducetele in purè. Strizzate il panino ammorbidito e mescolatelo in una terrina con il purè di pistacchi. aggiungete la
noce moscata, una buona presa di sale, l'aceto, l'olio, lo zucchero, il tuorlo con la panna, dopo averli frullati in una tazza. Togliete la foglia di alloro dalla casseruola, versate sul pesce la
salsa e mettetelo senza coperchio sul ripiano di mezzo del forno già caldo. fatelo gratinare per 10 minuti a 240 gradi, poi sfornatelo e servitelo nello stesso recipiente di cottura, guarnito di
prezzemolo a ciuffetti.
CROSTATA AL PISTACCHIO
Ingredienti per 12 persone:
X il guscio: 250 gr. farina - 100 gr. zucchero - 1 busta vanillina - 2 tuorli - 150 gr. burro - con gli ingredienti preparate una frolla e mettetela in frigo x 30 minuti.
X il ripieno: usare la crema spalmabile al pistacchio oppure montare lungamente 125 gr. di burro con 80 gr. di zucchero. Unite 2 uova intere ed infine 125 gr. pistacchio se preferite pelato e
tritato finemente - mescolate con 40 gr. farina qualche goccia di essenza di mandorle amare.
Montare la torta: stendere la frolla e metterla in tortiera da 26cm ben imburrata e infarinata - Riempire il fondo col ripieno e livellarlo - Tagliare delle strisce dalla pasta avanzata e
disporle a griglia - Pennellarla d’uovo – Infornare a 190°
TORTA AL PISTACCHIO
Ingredienti per 4 persone: 250 gr. di pistacchi spellati e macinati finemente, se si vuole che la torta abbia più profumo e meno colore lasciare la buccia ai pistacchi, 200 gr. di zucchero, 3
uova, 3 cucchiaini di farina.
Mescolate i pistacchi tritati con i tuorli e lo zucchero, aggiungere quindi la farina ed infine gli albumi battuti a neve. Versare il composto in una teglia imburrata e cuocere in forno a calore
moderato per circa un'ora. Cospargere il dolce raffreddato con la crema al pistacchio spalmabile e di zucchero a velo.